Quali sono le economie emergenti nel XXI secolo? Quali le loro prospettive future? Dai giganti asiatici al devastato Venezuela, una panoramica sulle economie emergenti
di Mattia Modonesi. Lo scorso 25 gennaio, ottenendo il 36,3% dei voti, il partito Syriza si è aggiudicato la maggioranza. Una maggioranza davvero modesta. Difatti il partito di Tsipras, guadagnando solo 149 seggi su 300,…
di Giulio Solfrizzi per news.rataran.com La situazione delle due principali maxi potenze asiatiche non è delle più rosee: le economie di Cina e Giappone stanno mostrando chiari segnali di contrattura; in particolare, l’attività manifatturiera cinese…
di Giovanni Aversa per Eurocomunicazione Oltre un terzo del bilancio è destinato allo sviluppo regionale. Ma molte disparità economiche e sociali fra le regioni degli Stati membri continuano a persistere. Già dal 1957 nel preambolo del…
Il mondo arabo-musulmano oggi sta vivendo un momento storico di grande cambiamento e sta guadagnando un ruolo geopolitico di straordinaria centralità nelle dinamiche politiche globali. Gli sviluppi interni offrono l’opportunità di ristabilire l’impianto governativo, legislativo…
La Cina nel dicembre del 2001 ha aderito all’Organizzazione Mondiale del Commercio, accettando un’apertura internazionale del proprio mercato che ha comportato non pochi problemi, soprattutto nell’ambito del sistema azionario. Così l’elevata circolazione di azioni delle…