Tag: Balcani
L'Islam nei Balcani: un pericolo per la sicurezza dell’Unione Europea?
L’Islam nei Balcani non è un pericolo per l’Europa. Il fenomeno dell’Islam balcanico è più antico di quello dell’Europa occidentale e trova le sue radici nella conquista ottomana della penisola. L’Unione Europea deve evitare però che le condizioni socio-economiche e politiche di questi Paesi possano favorire la proliferazione dell’estremismo.
Europa: la chiusura dei confini non è la soluzione
La decisione di molti paesi dell’UE e dei Balcani di chiudere i propri confini per far fronte alla sempre crescente crisi dei profughi non è la soluzione. Se è chiaro che intervenire nei Paesi di origine per fermare l’emorragia demografica non è semplice, aprire le proprie frontiere è l’unico gesto che si deve fare.
Serbia: la questione del riarmo e la Russia
Recentemente, l’eventuale acquisizione da parte della Serbia di batterie antimissilistiche di produzione russa ha sollevato varie polemiche nei media della regione. Da alcuni mesi i due “garanti” esterni, e regionali, della pace in Bosnia ed Erzegovina, ossia la Croazia e la Serbia, stanno rilanciando – con forte impatto nei media locali – una corsa alla modernizzazione ed al riarmo dei rispettivi eserciti. Se si considera che la Croazia è membro dell’UE e della NATO, e se dovessimo valutare come genuine le dichiarazioni delle autorità politiche della Serbia a proposito del loro cammino verso l’adesione all’UE, risulta quantomeno incongrua l’esibizione di simili retoriche guerresche.
Isolamento o integrazione: il difficile futuro dei Balcani
I Balcani vogliono l’Europa e l’Europa vuole i Balcani. Una politica regionale volta all’integrazione è perseguita solo dalla Serbia, che deve tuttavia risolvere la questione del Kosovo e della Republika Srpska, che a vent’anni dagli Accordi di Dayton ha paralizzato la Bosnia-Erzegovina. La Macedonia, nel frattempo, sta affrontando una delle più gravi crisi politiche della sua storia.