Di Elvio rotondo La Guardia Costiera giapponese (JCG), alle dipendenze del Ministero delle infrastrutture e trasporti, è stata creata nel 1948 sul modello della Guardia Costiera degli Stati Uniti. La sua missione ha sempre riguardato…
Di Valentina Romoli Cercando di analizzare storicamente i più importanti regimi comunisti della storia non si può non rivolgersi alle due realtà che hanno più di tutte, ed anche grazie a tale credo politico, cambiato…
di Roberta Lunghi Negli ultimi mesi, l’impegno della comunità internazionale nel decidere quali saranno le sorti della Siria, ha riacceso il dibattito sul ruolo del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, l’organo al quale è…
Di Valentina Romoli La percezione che l’Occidente ha del Sistema Politico della Repubblica Popolare Cinese, unica potenza comunista del G20, è quella di un’organizzazione oppressiva, che domina pienamente sia lo stato che la società del…
È passato più di un anno da quando, il 14 Luglio 2015, la Cina, la Francia, la Germania, la Russia, il Regno Unito, gli Stati Uniti e l’Alto Rappresentante dell’Unione Europea (il gruppo E3/EU+3) e…
Di Elvio Rotondo La Malesia è in una posizione strategica a metà strada tra oceano Indiano e Pacifico. È uno Stato del litorale dello Stretto di Malacca, e offre opportunità di cooperazione nel settore marittimo…
Di Valentina Romoli Lo scorso 8 Novembre, a seguito di una delle più difficili elezioni nella storia degli Stati Uniti, il popolo americano ha scelto come suo prossimo presidente, il controverso Donald Trump. L’ ascesa…
di Valentina Romoli Il 7 Novembre 2016 il Parlamento della Repubblica Popolare Cinese ha approvato la nuova legislazione di Stato concernete la Cyber Security del Paese, imponendo regolamenti assai più stingenti alle compagnie tecnologiche che…
Di Daniel S. Speratti M. Le tanto attese elezioni negli Stati Uniti d’America sono dietro l’angolo e la feroce battaglia mediatica tra Hillary Clinton, precedentemente First Lady e attuale rappresentante del partito Democratico, e Donald Trump,…