Di Roberta Lunghi Donne combattenti che ai jeans, al burqa o al niqab preferiscono la cintura esplosiva: così lo stereotipo secondo cui i terroristi islamici siano tutti uomini è stato messo in discussione. Sono donne…
Di Valerio Moneta Poco più di un anno fa Parigi venne sconvolta da attacchi terroristici, messi in atto da commandos armati appartenenti all’IS, che causarono 130 morti. Furono gli attacchi più gravi di sempre su…
La crisi siriana, scoppiata nel 2011 a seguito del fenomeno della Primavera Araba che aveva percorso buona parte del Nord Africa ponendo fine a dittature decennali, è divenuta, a partire dal 2015, anche uno dei…
di Valerio Moneta Negli ultimi anni la parola drone è diventata di uso sempre più comune nel nostro vocabolario. Poiché risulta difficile dire con precisione a cosa ci si riferisce quando si parla di droni,…
Il recente fallito tentativo di colpo di stato in Turchia, avvenuto nello scorso mese di luglio 2016, che ha visto uscire rafforzata la leadership del presidente Recep Tayyip Erdogan, ha approfondito le già presenti divergenze…
Di Davide Covelli In seguito alla deposizione di Gheddafi e prima ancora che Abu Bakr al-Baghdadi proclami la nascita del suo califfato in Iraq e in Siria, la leadership di Daesh individua il grande potenziale…
Kibernetiq. La nuova rivista online sulla cyber-jihad dedicata alla crittografia e alla protezione dell’identità online, che mira ad istruire i jihadisti su come partecipare alla cyberwar contro l’Occidente.
Il ruolo della Cina nella guerra all’ISIS dopo la strage di Parigi: La Cina condanna nella maniera più forte gli attentati di Parigi. Il presidente cinese, Xi Jinping, ha espresso ieri “la condanna nei termini più…
L’avanzata, l’ideologia e il contrasto internazionale. La crisi siriana è esplosa sulla scia del fenomeno noto come Primavera araba. Nel corso del 2011, in Tunisia, Libia ed Egitto, proteste popolari, dovute alle difficoltà economiche…
Alla luce dei rapporti di forze della galassia jihadista che si erano delineati nel primo quadrimestre del 2015, analizzati nel “IL JIHAD IN LIBIA ED IL BAI’A AL CALIFFATO ISIS”, si riscontra, dalle parole di…