Di Valeria Fraquelli Dopo il duro colpo della Brexit, decretata con la vittoria del “Leave” nel referendum del 23 giugno 2016, sembra che per l’Unione Europea i guai siano appena cominciati tra crisi migratoria e…
Di Valentina Romoli Nel Novembre dello scorso anno il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella è stato il primo Capo di Stato di un Paese europeo a visitare il Segretariato dell’ASEAN (Assiociation of Southeast Asian Nations)…
di Valerio Moneta Nelle ultime settimane è arrivata a conoscenza dell’opinione pubblica la questione dell’utilizzo delle bombe di fabbricazione italiana nei bombardamenti effettuati dalla coalizione a guida saudita in Yemen. Una foto scattata da Ole…
di Roberta Lunghi Le donne immigrate sono state prevalentemente considerate madri o mogli, raramente come soggetti autonomi dotati di progetti e di percorsi. Il fenomeno migratorio è stato a lungo definito un processo maschile ed…
di Roberta Lunghi Nel 1997, il regista Ridley Scott nel suo film «Soldato Jane» fece indossare la mimetica degli incursori americani a Demi Moore. Le gesta dell’attrice potrebbero essere emulate a breve da Kristen Griest…
di Valerio Moneta Negli ultimi anni la parola drone è diventata di uso sempre più comune nel nostro vocabolario. Poiché risulta difficile dire con precisione a cosa ci si riferisce quando si parla di droni,…
Qual è il rapporto tra il fenomeno dell’immigrazione e la sicurezza? I migranti sono davvero una discriminante importante nell’ambito della sicurezza degli Stati ospitanti?
L’#Italia ha firmato con il #Qatar e il #Kuwait alcune tra le più importanti #commesse di lavoro in ambito di difesa degli ultimi anni, per un valore di più di 8 miliardi di euro.
Le foto che hanno letteralmente inondato i siti d’informazione dedicati ai temi della #sicurezza e della #difesa non hanno dato adito a troppi fraintendimenti: sistemi d’arma italiani #Samp-T hanno raggiunto nei giorni scorsi la #Turchia