di Massimiliano Nicolosi A partire dalla fine dell’epoca sovietica, il rapporto tra la Federazione Russa e l’Azerbaijan ha avuto un sviluppo alquanto contraddittorio, tenendo conto delle diverse forme di collaborazione tra i due paesi in…
di Roberta Lunghi Negli ultimi mesi, l’impegno della comunità internazionale nel decidere quali saranno le sorti della Siria, ha riacceso il dibattito sul ruolo del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, l’organo al quale è…
di Valerio Moneta Nelle ultime settimane è arrivata a conoscenza dell’opinione pubblica la questione dell’utilizzo delle bombe di fabbricazione italiana nei bombardamenti effettuati dalla coalizione a guida saudita in Yemen. Una foto scattata da Ole…
La crisi siriana, scoppiata nel 2011 a seguito del fenomeno della Primavera Araba che aveva percorso buona parte del Nord Africa ponendo fine a dittature decennali, è divenuta, a partire dal 2015, anche uno dei…
di Roberta Lunghi Nel 1997, il regista Ridley Scott nel suo film «Soldato Jane» fece indossare la mimetica degli incursori americani a Demi Moore. Le gesta dell’attrice potrebbero essere emulate a breve da Kristen Griest…
Di Daniel S. Speratti M. Le tanto attese elezioni negli Stati Uniti d’America sono dietro l’angolo e la feroce battaglia mediatica tra Hillary Clinton, precedentemente First Lady e attuale rappresentante del partito Democratico, e Donald Trump,…
Nell’ultimo decennio la questione irrisolta dell’esercito europeo si è riproposta in un ambiente caratterizzato da nuove minacce. Vediamo a che punto siamo arrivato con l’articolo di @Valerio Moneta
*di Matia Sampietro Politologo e Giurista Internazionale Mentre i media esaltano il tentativo fallito dei militari turchi di prendere il potere evidenziando il pugno di ferro imposto del Presidente Erdogan, le reti sociali si agitano…